La nostra metodologia di lavoro, secondo i più consolidati standard di Risk Management europei (lo studio ha deciso di adottare gli Standard suggeriti da FERMA – FEDERATION of EUROPEAN RISK MANAGEMENT ASSOCIATION) è basata sul principio del monitoraggio e miglioramento continuo, attraverso un ciclo di fasi successive: identificazione del rischio, analisi, progettazione piani di mitigazione, implementazione, misurazione dei risultati. Tali fasi possono essere ripetute nel tempo con lo scopo di incrementare le probabilità di successo delle strategie adottate e riducendo sia le probabilità di fallimento sia l’incertezza sul raggiungimento degli obiettivi generali dell’organizzazione.

Lo sviluppo di modelli organizzativi funzionali alla gestione di piani di Risk management all’interno dell’azienda e l’implementazione di soluzioni di “loss prevention” nei processi aziendali, hanno l’obiettivo comune di mitigare la “probabilità” (frequenza) di accadimento dei rischi e la loro “severità” (magnitudo) limitando al minimo la necessità di trasferire i rischi al mercato assicurativo e, laddove necessario, utilizzare “wording” di polizza adatti a recepire le casistiche che si è inteso effettivamente trasferire.

Vantaggi per il Consulente
Alcuni dei vantaggi che porta l’adozione di un sistema di Risk management.

MAGGIORE CONOSCENZA = MAGGIOR MERCATO
Accrescere le tue competenze e avere un nuovo potente strumento per fare breccia sui nuovi PROSPECT.

GUADAGNI TRASVERSALI
Ottieni un guadagno sia per la tua consulenza sia per la vendita delle nostre procedure.

CROSSELLING POTENZIATO
Puoi sviluppare la tua attività di vendita incrociata con nuovi prodotti.

COINVOLGI TUTTI I TUOI CLIENTI
È un prodotto scalabile da vendere ad aziende di tutti i tipi e dimensioni.

[[[["field12","equal_to","Accetto l'informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati"]],[["show_fields","field9"]],"and"]]
1 Step 1
Desideri più informazioni? Richiedi un approfondimento compilando il modulo in basso.
Nome
Cognome
Telefono
Maggiori informazioni
0 /
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right

Aree e Tecniche di intervento

Il Risk Management interessa tutte le aree dell’Organizzazione aziendale: Amministrazione, Produzione, Distribuzione, Compliance, Marketing, ecc. poiché tutte sono interessate da procedure, processi e decisioni continue che possono generare rischi ed opportunità. Le tecniche di analisi e misurazione dei rischi che il team di Wellington utilizza nel corso della propria consulenza sono molteplici e dipendono dal contesto aziendale nel quale si va ad operare.

  • Analisi di scenario e Workshop di verifica del rischio
  • Indagini su incidenti avvenuti
  • Attività di auditing e ispezioni
  • HAZOP (studi Hazard & Operability)
  • Indagini di mercato, prospezioni ed analisi comparative di settore
  • Test marketing. Ricerca e sviluppo
  • Analisi di impatto commerciale. Modelli di interdipendenza
  • Analisi SWOT (forze, debolezze, opportunità, minacce)
  • Modellizzazione di opzioni reali
  • Pianificazione della continuità dell’attività (business continuity)
  • Inferenza statistica ed analisi BPEST (commerciale, politica, economica, sociale, tecnologica)
  • Scelte decisionali in condizioni di rischio ed incertezza
  • Misurazione delle medie e della varianza
  • Analisi PESTLE (politica, economica, sociale, tecnica, legale, ambientale)
  • Analisi FMEA (analisi dei modi e degli effetti dei guasti)
  • Implementazione Sistemi di Gestione norme ISO;
  • Implementazione Modello Organizzativo 231/01;
  • Sistemi di Autoassicurazione;
  • Implementazione piani di “Security” Aziendale;
  • Sistemi di valutazione del personale (idoneità ed adeguatezza);
  • Sistemi di valutazione delle performance del personale e del board;
  • Analisi della Compliance in ambito internazionale (disciplina comunitaria ed extracomunitaria);