Accontentarsi di un racconto o pretendere le evidenze? L’Evidence Based Investing.
Banche ed intermediari finanziari, generalmente, preferiscono risparmiatori ed investitori confusi, impreparati e insapevoli; in questo modo è molto più facile far credere che ad alti costi corrisponda alta qualità. Otre 50 anni di ricerca accademica dimostrano invece che è come inseguire un miraggio. Un miraggio inutilmente costoso. Molti consulenti utilizzano questa narrazione per vendere prodotti finanziari mentre pochi spendono tempo ed energie per distinguere la narrazione dai fatti. La narrazione funziona benissimo, è suggestiva ed aiuta a vendere i prodotti finanziari, ma l’investitore (ed il risparmiatore) che preferisce farsi sedurre dalla narrazione senza chiedere evidenza dei fatti sta scommettendo sui marcati finanziari non investendo.
Se cerchi l’esperto che possa darti la dritta per azzeccare il titolo giusto in borsa, non posso essere il tuo consulente e non troverai nulla di interessante in questo sito.
Crediamo che i mercati non debbano essere affrontati come un immenso casinò, ma con rigore, metodo, controllo del rischio e ragionevoli aspettative, per questo motivo il mio studio professionale ha un metodo di lavoro definito Evidence Based Investing (EBI).
Evidence Based Investing significa investire sulla base di dati oggettivi e sulla base della ricerca scientifica ed accademica; questa è una condizione necessaria ma non sufficiente: occorre che la ricerca alla quale si fa riferimento sia a sua volta validata da altre ricerche indipendenti, un principio noto come peer-review (revisione paritaria).
Fare riferimento esclusivamente alla ricerca finanziaria sottoposta a revisione paritaria consente di ridurre fortemente il rischio di utilizzare, nelle decisioni di investimento, dati e conclusioni che potrebbero essere il frutto di abbagli ed errori metodologici da parte dell’autore della ricerca.
“L’unica possibile alternativa alle decisioni di investimento basate sui fatti e sulla ricerca accademica è gestire, o consentire che i propri risparmi vengano gestiti, sulla base della emotività o ricorrendo all’intuito.”
Investiamo molte risorse nella selezione delle più autorevoli fonti di ricerca in materia di investimenti finanziari. Centinaia di ricerche accademiche sono passati al vaglio del nostro ufficio studi sulla base di parametri molto stingenti. Successivamente sottoponiamo gli studi così selezionati ad analisi di backtesting per valutarne la concreata applicabilità nelle scelte di investimento.
Pretendi che i tuoi risparmi vengano gestiti sulla base delle evidenze ed in maniera trasparente.
Non accettare che, dichiarandosi un Esperto, il tuo consulente finanziario non si senta in dovere di esplicitare, in termini chiari e formali, il protocollo di investimento che utilizza nella sua attività professionale. Non accettare generiche dichiarazioni, pretendi piuttosto che ti venga data evidenza, molto dettagliata, dei processi che utilizza per:
- allocare i tuoi risparmi
- fare manutenzione su base periodica del tuo portafoglio finanziario.
Rilasciamo a tutti i nostri Clienti Investitori completa documentazione delle strategie di investimento utilizzate. Solo una volta pienamente condivise con il Cliente le strategie di investimento vengono implementate e costantemente monitorate. La documentazione rilasciata ha una profondità e dettaglio sufficiente da consentire la validazione presso un qualsiasi dipartimento universitario specializzato in materia.