MUZINICH & CO.
Società di gestione del risparmio specializzata nell’obbligazionario corporate
Fondata nel 1988 da George Muzinich a New York
Più di 170 dipendenti
L’analisi creditizia diligente e rigorosa ha generato un tasso di default annualizzato di Muzinich pari allo
0,1%, a fronte di un tasso di default annualizzato del mercato del 3,2% in 26 anni di storia.
Muzinich High Yield Bond 2024 Fund
Una strategia Target Date diversificata a livello globale
Dati della società
Anno di fondazione -1988
Proprietà–Società indipendente
Asset Class in Focus –Mercati obbligazionari corporate a livello globale
• Rendimento medio target del fondo compreso tra il 6% e il 7%.
• Può investire in titoli obbligazionari corporate a livello globale
• Gli investimenti sono ben diversificati tra differenti settori,con un obiettivo di investire su 90-100 emittenti diversi
• Esposizione massima sul singolo emittente del 2%
• Privilegia investimenti in titoli denominati in euro. Sebbene il fondo possa investire anche in emissioni denominate in dollari americani e sterline inglesi, questa esposizione sarà ponderata in base ai costi di copertura valutaria
• Inizialmente il rating medio del fondo sarà high yield (B+)
- Una strategia buy&hold permette di investire nel mercato obbligazionario corporate beneficiando del flusso cedolare e del rimborso del capitale a scadenza, neutralizzando l’impatto dei movimenti dei tassi d’interesse.
- Dal punto di vista del rischio di credito, lo scenario in termini di tassi di default rimane positivo ed inferiore in Europa rispetto al corrispettivo mercato obbligazionario corporate americano ed emergente;
- Grazie all’approccio rigoroso di Muzinich nella selezione delle emissioni corporate, il rendimento del portafoglio è decisamente più interessante rispetto al mercato corporate Investment Grade e High Yield in generale e al mercato governativo;
- Un fondo che investe in titoli a reddito fisso è soggetto al rischio di credito. Gli emittenti delle obbligazioni detenute dal Fondo potrebbero non rispettare i propri obblighi o subire un declassamento del merito di credito, con un’eventuale conseguente diminuzione temporanea o permanente del valore di tali obbligazioni;
- Il focus europeo del fondo (l’80% del portafoglio è infatti composto da titoli denominati in Euro) permette di ridurre considerevolmente l’impatto dei costi di copertura valutaria, in particolare Euro vs Dollaro USA.
Composizione geografica
- Mercati emergenti
- Stati Uniti
- Altro
- Europa
- Mercati emergenti
- Stati Uniti
- Altro
- Europa
Valute
- Dollaro
- Sterlina
- Euro
- Dollaro
- Sterlina
- Euro