Rivolgendosi ai clienti che considerano l’arte un’opportunità di crescita diversificata e di consolidamento del proprio patrimonio, il servizio fornisce una vasta gamma di strumenti a supporto della gestione del “portafoglio artistico”. L’obiettivo principale è quello di supportare i clienti nel complesso mondo dell’arte: dalla valutazione delle opere alla loro autenticazione, all’assistenza nell’acquisto e nella vendita, alla valorizzazione degli asset e ai servizi assicurativi.

Grazie alle competenze di un’ampia rete di partnership e alle collaborazioni con operatori e figure professionali specializzate, il nostro servizio di Art Advisory è in grado di offrire una consulenza completa e specialistica.

I nostri servizi di eccellenza:

  • assistenza globale per la valorizzazione delle opere;
  • consulenza sulla valutazione e stima dei beni d’arte stessi e delle collezioni;
  • assistenza nelle operazioni di compravendita;
  • supporto per esigenze di custodia e conservazione delle opere.

Ci rivolgiamo a:

Ai clienti privati: offriamo un servizio di consulenza in occasione di divisioni patrimoniali o ereditarie e di assistenza nell’inventariazione, autentica, valutazione e compravendita dei beni. Le cassette, gli armadi, le celle e i depositi comuni sono a disposizione per esigenze temporanee o per assicurare le migliori condizioni di conservazione e sicurezza di opere e oggetti di valore.
Proponiamo strategie e soluzioni adatte anche alle esigenze dei clienti meno esperti, guidandoli lungo tutto il percorso di valorizzazione dei loro beni.

Collezionisti e operatori del settore: In ragione della sua ampia gamma di servizi integrati, i nostri partners sono interlocutore privilegiati di collezionisti e operatori nel campo dell’arte e della tutela dei patrimoni. Offriamo infatti la possibilità di avere un unico interlocutore qualificato per la custodia, movimentazione, restauro e valorizzazione delle più diverse tipologie di beni.

Musei e Fondazioni: prestigiosi enti pubblici e privati, fondazioni bancarie e musei possono richiedere la nostra assistenza in diversi ambiti: dalla movimentazione delle opere, alla consulenza per la stima delle collezioni, dalla conservazione al restauro delle opere.
Questi Enti si avvalgono della professionalità di una società consolidata che presenta garanzie di trasparenza e affidabilità.

Società, banche, finanziarie e compagnie di assicurazione possono essere assistite nella valutazione del patrimonio artistico e gestisce gli adempimenti IAS, dagli aspetti strategici a quelli tecnico-operativi, mantenendo una posizione neutrale nei confronti del mercato.

[[[["field12","equal_to","Accetto l'informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati"]],[["show_fields","field9"]],"and"]]
1 Step 1
Nome
Cognome
Telefono
Autore
Periodo
Ulteriori informazioni
0 /
Eventuali Fotoupload
cloud_uploadInvia Foto
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right

Competenze ed emozioni

Abbiamo le competenze necessarie affinché un acquisto nato dal sentimento e dall’emozione possa diventare anche un buon investimento

L’art advisor è una nuova figura professionale, il cui compito è orientare la compravendita di opere d’arte e fornire un servizio di consulenza sugli investimenti del mercato artistico. Dagli anni ’70 ad oggi, l’evoluzione dei servizi offerti dalla consulenza finanziaria si è incentrata sempre più nel mercato dell’arte (contemporanea specialmente), offrendo molteplici offerte per poter investire in arte o per la gestione del patrimonio artistico. L’irregolarità e l’opacità di questo tipo di mercato hanno richiesto la formazione di nuove professionalità di mediazione che, oltre ad avere una conoscenza accademica storico-artistica, abbiano anche competenze in campo economico-finanziario. Questa figura ibrida, a metà tra conoscitore d’arte e analista finanziario, prende il nome di art advisor, il cui compito principale è fornire un servizio di consulenza sugli acquisti e sugli investimenti nel mercato dell’arte.

Tra i principali servizi offerti si segnalano quelli relativi alla consulenza e quelli rivolti alla gestione del personale patrimonio artistico. I primi comprendono diversi servizi connessi all’acquisto o alla dismissione dei beni, quali la valutazione, la guida all’acquisto e alla vendita di opere, i vari tipi di consulenza e la due diligence dell’opera, come ad esempio l’analisi storico artistica o l’accertamento delle varie autentiche. Nel secondo caso, invece, per individuare e offrire al cliente un sistema affidabile per calcolare il plusvalore dell’opera, vengono analizzati diversi servizi di gestione del patrimonio, quali il restauro, la manutenzione e il trasporto. I servizi di consulenza più richiesti sono il rilascio sulle perizie di opere d’arte, la stima e la valutazione economica dell’opera e la consulenza assicurativa per la copertura dai danni materiali e diretti, a seguito di eventuali danneggiamenti dell’opera.