L’Unione Europea prevede un’ampia gamma di strumenti di finanza agevolata, applicabili sia direttamente in ciascuno degli Stati membri che indirettamente, grazie alla gestione del legislatore nazionale (contributi da parte di Governo o Regioni). Allo stesso modo, il Governo italiano promulga continuamente leggi, decreti e regolamenti relativi a politiche di agevolazioni alle imprese. Infine, le Regioni attuano politiche di intervento a favore delle piccole e medie imprese attraverso la pubblicazione di numerose leggi regionali di sostegno. Anche le Province e i Comuni possono operare in tal senso e promulgare leggi volte all’erogazione di agevolazioni nei confronti di aziende sane e meritevoli.
Per usufruire di tali agevolazioni, il primo passo è conoscerne l’esistenza; il secondo, verificare l’effettivo possesso dei requisiti necessari per poterne beneficiare; l’ultimo passo, il più difficile, è lo studio, la progettazione e la preparazione della modulistica obbligatoria per richiedere l’agevolazione. La correttezza di questi elementi è condizione necessaria e imprescindibile per non perdere l’opportunità di godere dei contributi previsti. Difficilmente le imprese detengono competenze specifiche per svolgere queste attività, peraltro caratterizzate da una continua evoluzione delle leggi, rispetto alle quali bisogna essere costantemente aggiornati.
Oggi la crisi rappresenta un forte ostacolo, ma può essere anche l’opportunità per far fare alla propria azienda quel salto di qualità necessario a competere globalmente. Per queste aziende più audaci, la finanza agevolata rappresenta sicuramente un alleato prezioso.
Le nostre aree di intervento di nella finanza agevolata spaziano dalla finanza agevolata automatica, alla regionale, nazionale ed europea.
Assistiamo le imprese, accompagnandole in ogni fase del percorso, dalla verifica di fattibilità del progetto ai report periodici, dall’individuazione e selezione dei possibili partner industriali alla gestione degli accordi sulla proprietà intellettuale e i diritti di sfruttamento industriale, fino alla rendicontazione finale.
Come operiamo
La modalità operativa, attuata dai nostri partners specializzati, rappresenta una realtà unica che unisce 35 anni di storia nella finanza agevolata a sostegno di Programmi di Ricerca, Innovazione e Sviluppo Industriale.
- Accertamento giuridico della conformità del programma di investimenti e/o del progetto di innovazione rispetto ai criteri fissati dalla normativa di riferimento in materia di interventi agevolativi nel settore.
- Verifica e valutazione dei presupposti tecnici, amministrativi e finanziari necessari per la corretta presentazione del progetto all’Ente competente.
- Acquisizione e analisi della documentazione tecnica nonché delle previste certificazioni integrative.
- Acquisizione ed analisi della documentazione economico-finanziaria.
- Redazione della domanda di finanziamento e/o contributo e sua presentazione agli Enti competenti.
- Presso gli Enti per gli adempimenti connessi alla concessione del finanziamento.
- Presso i clienti in relazione alle visite degli Enti e degli Istituti convenzionati.
- Presso i clienti per la corretta impostazione dei rendiconti contabili e tecnici al fine di assicurare lo svolgimento ottimale delle procedure di erogazione delle agevolazioni.