«Con i miei soldi vorrei investire in qualcosa di etico, che aiuti l’ambiente, che sia sostenibile e non produca (ulteriori) disuguaglianze, che sia ispirato ai migliori criteri di governance, in cui le minoranze sono rispettate, le differenze valorizzate».

Grazie alle competenze di un’ampia rete di partnership e alle collaborazioni con operatori e figure professionali specializzate, possiamo selezionare le migliori soluzioni di investimento sostenibile e responsabile. Abbiamo implementato, con l’utilizzo di una piattaforma proprietaria per la costruzione dei portafogli, un metodo quantitativo per misurare i contributi sulle tematiche ambientali, di supporto sociale e a favore di governance efficienti.

Con il proprio risparmio sarà possibile scegliere realtà che abbiano a cuore la sostenibilità nei confronti dell’ecosistema in cui operano.

Vediamo con maggiore dettaglio di cosa si tratta:

L’investimento sostenibile e responsabile è una strategia di investimento orientata al medio-lungo periodo che, nella valutazione di imprese e istituzioni, integra l’analisi finanziaria con quella ambientale, sociale e di buon governo, al fine di creare valore per l’investitore e per la società nel suo complesso.

Elemento fondamentale degli investimenti responsabili è in primo luogo l’orizzonte temporale, ovvero il lungo periodo: l’investitore responsabile cerca dunque quelle aziende che hanno un modello di business che consente loro di sopravvivere a qualsiasi condizione di mercato; per fare questo non dimentica di analizzare dati societari di più breve periodo ma considera tutti i dati in un orizzonte temporale più lungo.

Per un investitore sostenibile e responsabile sono fondamentali tutti i dati economico-finanziari presi in considerazione dalle analisi più tradizionali, ma essi vengono integrati con dati aggiuntivi che riguardano le dimensioni ambientali, sociali e di governance (in gergo ESG). L’idea dell’investimento responsabile è che l’analisi dei dati sopracitati sia necessaria per recepire informazioni rilevanti volte a identificare se una azienda sia esposta a rischi socio-ambientali e di governance e quanto sia in grado di gestirli; Integrare l’analisi tradizionale con queste informazioni consente all’investitore responsabile di prendere scelte di investimento migliori poiché basate sull’acquisizione di un numero maggiore di dati rilevanti.

[[[["field12","equal_to","Accetto l'informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati"]],[["show_fields","field9"]],"and"]]
1 Step 1
Desideri più informazioni? Richiedi un approfondimento compilando il modulo in basso.
Nome
Cognome
Telefono
Maggiori informazioni
0 /
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right

Come fare la differenza?

Investire in modo sostenibile significa allineare i propri valori e aspirazioni

Grazie agli investimenti sostenibili potete fornire un contributo positivo all’ambiente e alla società, ottenendo rendimenti simili a quelli degli investimenti tradizionali.

Siamo orgogliosi di essere il primo gestore patrimoniale a commercializzare proattivamente le obbligazioni della Banca Mondiale, che finanziano lo sviluppo sociale ed economico dei mercati più arretrati.

Il mandato della Banca Mondiale è combattere la povertà e promuovere il benessere comune. Per raggiungere questo obiettivo, la Banca Mondiale sostiene programmi come ad esempio la costruzione di 20 000 nuovi centri scolastici in Bangladesh, con i quali offrire un’opportunità di istruzione a 690 000 bambini che vivono nelle zone rurali più remote del paese. Le obbligazioni, con un rating pari a AAA, sono garantite da numerosi governi.

Fonte: secondo i rating creditizi di Moody’s e S&P

Optando per un investimento alternativo contribuite inoltre a sostenere i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, che tutti gli Stati membri dell’ONU dovrebbero raggiungere entro il 2030. Questi obiettivi comprendono tra l’altro cure sanitarie di buona qualità, l’impiego di energie rinnovabili e misure per la salvaguardia del clima.

A seconda dei vostri valori e obiettivi, potete scegliere fra tre diversi approcci.

Metodo di esclusione
Scegliendo quest’approccio escludete dal vostro portafoglio gli investimenti che non corrispondono ai vostri valori, ad esempio quelli nel settore degli armamenti o del tabacco.

Investimenti basati su criteri ecologici, sociali e di governance (criteri ESG)
Adottando i criteri ESG (ESG = environmental, social and governance) investite ad esempio in aziende per le quali la tutela ambientale, la difesa dei diritti umani o la lotta alla corruzione sono parte integrante del loro modello d’affari.

Impact Investing
Impact Investing significa ottenere un effetto quantificabile attraverso i vostri investimenti. Un Impact Investor può ad esempio investire in obbligazioni per il finanziamento di determinati progressi sociali (come la ricerca di un nuovo farmaco contro il diabete).