Nelle ultime ore del 2021, è approdata in Gazzetta ufficiale la Legge 30 dicembre 2021, n. 234, ossia la Legge di Bilancio 2022, in vigore dal 1° gennaio 2022.

Se ne scorgono ora gli scenari, le perfettibilità e le potenzialità ivi previste. Certamente degno di nota è l’ampio respiro di molte delle norme incentivanti richiamate, con benefici aventi stanziamenti generalmente a connotazione pluriennale. La Manovra 2022 segna definitivamente l’abbandono dell’era dei precari rinnovi annuali delle discipline incentivanti, che non consentono programmazioni strutturate degli investimenti e delle attività.

Grandi assenti alcune conferme, che potrebbero però intervenire durante l’anno in corso; si pensi ad esempio al Bonus Formazione 4.0, al Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali ordinari, al Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nel Mezzogiorno, al Credito d’imposta R&S maggiorato per il Mezzogiorno. Tali misure sono tutte vigenti fino al 2022, in virtù della Legge di Bilancio 2021.

L’attuale periodo storico, sotto il profilo agevolativo, non ha eguali: in particolare, tra le risorse locali, nazionali, del PNRR ed europee ordinarie possono rintracciarsi incentivi pressoché per tutte le progettualità.
A parere di chi scrive è fondamentale, tuttavia, una gestione efficiente delle misure da parte degli enti gestori, affinché i benefici risultino effettivamente efficaci. Da parte delle imprese, peraltro, è possibile moltiplicare l’effetto incentivante con l’ottimizzazione che discende dalla possibilità di cumulo degli incentivi, recentemente ribadita anche dalla Ragioneria Generale dello Stato (circolare 33/2021) con riferimento al PNRR, purché nel limite del costo sostenuto.

Il ventaglio di opportunità previste…

COMPILA LA FORM IN QUESTA PAGINA PER RICEVERE LA NEWS COMPLETA

[[[["field12","equal_to","Accetto l'informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati"]],[["show_fields","field9"]],"and"]]
1 Step 1
Desideri più informazioni? Richiedi un approfondimento compilando il modulo in basso.
Nome
Cognome
Telefono
RegioneIndica la regione dove si svolge prevalentemente la tua attività
Maggiori informazioniDescrivi meglio le tue esigenze
0 /
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right